Tutti i capitoli
Punti chiave
Sintesi
Discussione
Raccomandazioni operative

Un rapporto – una panoramica completa sulla salute mentale in Svizzera

La salute mentale al centro dell’attenzione: Il Rapporto nazionale sulla salute 2025 analizza il tema da diverse prospettive – in dodici capitoli approfonditi. Il rapporto si conclude con una discussione complessiva e raccomandazioni d’azione concrete.

Vedi comunicato stampa del 4.9.2025

Messaggio introduttivo
Prefazione
Introduzione
Sintesi
Epidemiologia
01
Popolazione complessiva
Salute mentale della popolazione complessiva
Daniela Schuler
Osservatorio svizzero della salute (Obsan)
02
Bambini, adolescenti e giovani adulti
Salute mentale di bambini, adolescenti e giovani adulti
Agnes von Wyl, Frank Wieber, Katrin Braune-Krickau, Università di Scienze Applicate Zurigo (ZHAW)
Michael P. Hengartner, Scuola universitaria professionale Kalaidos
03
Adulti
Salute mentale degli adulti
Manon Duay, Laurence Seematter-Bagnoud & Mauricio Avendano-Pabon
Unisanté
04
Persone anziane
La salute mentale delle persone anziane
Océane Pittet, Giulia Belloni, Mauricio Avendano-Pabon, Manon Duay & Laurence Seematter-Bagnoud
Unisanté
Contesto
05
Contesto sociale
Salute mentale nel contesto sociale
Jolanda Jäggi & Dominic Höglinger, Ufficio di studi di politica del lavoro e politica sociale BASS
David Lätsch & Andreas Jud, Università di Scienze Applicate Zurigo (ZHAW)
06
Competenza in materia di salute mentale
Competenza in materia di salute mentale
Dominik Robin, Ecoplan
Saskia De Gani, Zentrum für Gesundheitskompetenz, Careum Stiftung
07
Media digitali
Media digitali: opportunità e rischi per la salute mentale
Gregor Waller & Jael Bernath, Università di Scienze Applicate Zurigo (ZHAW)
Michael P. Hengartner, Scuola universitaria professionale Kalaidos
08
Ambiente edificato e ambiente naturale
Ambiente edificato e ambiente naturale
Sarah Fässler & Zora Föhn, Interface
Oliver Grübner, Università di Lucerna
Contesto lavorativo
09
Formazione e lavoro
Salute mentale nel contesto della formazione e del lavoro
Tanja Kuhn, Niklas Baer, Nicolas Schmaeh & Nora Weber, WorkMed
Michaela Kaufmann, Andreas Krause & Markus Steiner, Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW)
Sistema sanitario
10
Promozione e prevenzione
Promozione della salute mentale e prevenzione dei disturbi psichici
Fabienne T. Amstad
Kohärent
11
Assistenza
Assistenza alle persone con disturbi psichici
Alexandre Tuch & Reto Jörg
Osservatorio svizzero della salute (Obsan)
12
Costi e finanziamento
Costi e finanziamento
Simon Wieser, Belinda Müller, Michael Stucki, Christoph Thommen, Christina Vetsch-Tzogiou, Yaroslava Zemlyanska
Università di Scienze Applicate Zurigo (ZHAW)
Discussione e raccomandazioni
13
Discussione
14
Raccomandazioni operative

Messaggi chiave – I punti essenziali a colpo d’occhio

Scorrete i messaggi chiave di tutti i capitoli e scoprite le principali conoscenze di ciascun capitolo in forma compatta

1  Salute mentale della popolazione complessiva

  • Nel 2022 oltre il 90% della popolazione svizzera dichiarava di godere di un’alta qualità di vita e circa il 70% di sentirsi felice. Tuttavia, i disturbi psichici e i loro sintomi sono molto diffusi nella popolazione. Si può ipotizzare che dal 20 al 40% della popolazione svizzera a un certo punto della propria vita soddisfi i criteri per una diagnosi di depres-sione, che una persona su quattro soddisfi quelli per un disturbo d’ansia e che una su sei soddisfi quelli per un disturbo legato al consumo di sostanze.
vai al capitolo
  • 1
    Popolazione complessiva
  • 2
    Bambini, adolescenti e giovani adulti
  • 3
    Adulti
  • 4
    Persone anziane
  • 5
    Contesto sociale
  • 6
    Competenza in materia di salute mentale
  • 7
    Media digitali
  • 8
    Ambiente edificato e ambiente naturale
  • 9
    Formazione e lavoro
  • 10
    Promozione e prevenzione
  • 11
    Assistenza
  • 12
    Costi e finanziamento
  • 1
    Popolazione complessiva